Disturbi Funzionali - Maurizio Merlo

Consulente non medico in Naturopatia - Health Coach
Title
Vai ai contenuti
Disturbi Funzionali
Pur in assenza di riscontri clinici (esami di laboratorio, indagini strumentali, visite mediche, etc.), tutti noi constatiamo sempre di più la diffusione di disturbi non collegati ad una precisa causa organica.
Il medico ci dice che “non abbiamo niente”, ma noi stiamo male o quanto meno non ci sentiamo bene.
Siamo quindi abbandonati a noi stessi, oppure classificati come ipocondriaci, depressi o ansiosi: al massimo ci prescrivono anti depressivi, benzodiazepine, sonniferi o veniamo indirizzati da uno psicologo.
In Naturopatia, a parte il riconosciuto collegamento mente-corpo, molto prima che la Medicina cominciasse ad ammetterlo, si considera anche il collegamento corpo-mente: cioè, non solamente malattie psico-somatiche, ma anche somato-psichiche. Cioè, la mente può alterare con vari meccanismi il funzionamento del nostro organismo, ma anche squilibri nel “laboratorio chimico del corpo” andranno a generare disturbi psico-emotivi.
Il naturopata ritiene che la malattia sia il risultato di un lungo processo, che parte in primis da uno squilibrio energetico (secondo i principi dell’energetica cinese), per poi passare, se non trattato, a disturbo funzionale (cioè senza riscontri obiettivi) e poi giungere infine alla vera e propria patologia su base d’organo, prima acuta e poi magari cronica.
La Naturopatia interviene nelle prime due fasi del processo, che rappresentano l’ambito di elezione di questa disciplina.
Molte manifestazioni poi hanno alla base, sempre più frequentemente, carenze di tipo nutrizionale, intendo di micro-nutrienti o di minerali traccia, non di uno stato di denutrizione.
Queste carenze andranno indagate ed eliminate.
Il Naturopata conosce alcuni indizi che possono portarlo a scoprire queste problematiche, tenuto anche conto dell’inquadramento costituzionale del soggetto.
E per quanto concerne infine gli squilibri emotivi, il consulto naturopatico può offrire vari strumenti per imparare a gestire lo stress e gli episodi d’ansia, lasciando ovviamente ad altre figure mediche  e non mediche il loro ruolo istituzionale.
Contatti
Merlo Maurizio
info@mauriziomerlo.com
Social Network
Design by Mensi Danila - @ Copyright Maurizio Merlo
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti